Esempio di rimappatura Transtron Can SH72533 – Isuzu - 2.5l Diesel

Tuning.example.ITA
  • Descrizione

L’Isuzu D-MAX 250 monta un motore 2.5l turbo Diesel che in versione originale esprime 100 kW di potenza. Il veicolo da noi preso in analisi è equipaggiato con un cambio manuale a 5 rapporti e trazione integrale. I tecnici Alientech hanno saputo bilanciare al meglio le modifiche al file originale al fine di ottenere un incredibile incremento delle prestazioni senza danneggiare le componenti meccaniche!

  • Transtron CAN (SH72533)
  • 2.5 DDi Iteq
  • Isuzu D-MAX 250, Diesel, 2015

Intervenire sulla centralina di questo motore consente di raggiungere risultati davvero sorprendenti: grazie a questo corso creato dai tecnici Alientech, ti sarà possibile imparare tutte le informazioni che devi conoscere prima di procedere con la rimappatura, seguire la procedura di modifica sul nostro software ECM Titanium e valutare l’incremento delle prestazioni e la diagnostica successive alla scrittura del file modificato. Tutto senza compromettere la sicurezza e l’affidabilità del veicolo!

Sia i tuner principianti che i tuner più esperti troveranno utili le informazioni contenute nel corso: i primi potranno ottenere facilmente i risultati garantiti dai tecnici Alientech, i secondi potranno utilizzare le modifiche e le informazioni fornite come punto di partenza per le proprie modifiche personalizzate.

Inoltre, questa pratica di rimappatura sarà preziosa anche per tutti gli altri veicoli Isuzu che montano il motore turbo Diesel 2.5 o 3.0 e la centralina Transtron. Questo ti consentirà di offrire una vasta gamma di interventi ai tuoi clienti, ampliando così le possibilità della tua officina.

Ti basterà impiegare mezz’ora del tuo tempo e investire un somma ragionevole di denaro per imparare un’applicazione di rimappatura versatile, efficace e garantita. Cosa aspetti dunque? Eleva il potenziale del tuo Isuzu D-MAX 250!

Compatible Vehicles

Model Engine Nominal Power
ISUZU D-MAX 250 X-RIDER 4×4 (RT50 – RT85) 2,5L -> 2499cc 2011-2015 (RT50)
2015-present (RT85)
ISUZU D-MAX standard 2,5L 4×2 (MT HI-RIDE) 2,5L -> 2499cc 2011-2015 (RT50)
2015-present (RT85)
ISUZU D-MAX standard 2,5L 4×4 (MT) 2,5L -> 2499cc 2011-2015 (RT50)
2015-present (RT85)
ISUZU D-MAX standard 2,5L 4×4 (MT-P) 2,5L -> 2499cc 2011-2015 (RT50)
2015-present (RT85)
ISUZU D-MAX standard 2,5L 4×4 (AT) 2,5L -> 2499cc 2011-2015 (RT50)
2015-present (RT85)
ISUZU mu-X 2.5L 4X2 (A/T) 2,5L -> 2499cc 2013-present (RF10)
2017-present (RF20)
ISUZU mu-X Type-S 2.5L 4X4 (A/T) 2,5L -> 2499cc 2013-present (RF10)
2017-present (RF20)
ISUZU KB 250 HO 4X2 (M/T) 2,5L -> 2499cc 2017-present
ISUZU KB 250 4X4 (M/T) 2,5L -> 2499cc 2017-present
Model Engine Nominal Power
ISUZU D-MAX 2.5 DDi iTEQ (RA, RC) 4JK1-TC 85kW
ISUZU D-MAX 2.5 TwinTurbo 4WD (RT85) 4JK-1E5-TC 120kW
ISUZU KB 2.5 D-TEQ 4JK1-TC 85kW
ISUZU KB 2.5 D-TEQ 4WD 4JK1-TC 85kW
Model Engine Nominal Power
ISUZU D-MAX 3.0 DDi iTEQ (RA, RC) 4JJ1-TC 107kW
ISUZU MU-7 (510) 3.0 DDi iTEQ 4JJ1-TC 107kW
ISUZU MU-7 (510) 3.0 DDi iTEQ III-gen 4JJ1-TCX 120kW
ISUZU D-MAX 3.0 DDi iTEQ 4JJ1-TCX 120kW
III-gen (RA, RC)
ISUZU D-MAX 3.0 DDi iTEQ 4JJ1-TCX 132kW
IIII-gen (RT50, RT85)
Holden Rodeo 3.0 DDi iTEQ 4JJ1-TCX 120kW
III-gen
ISUZU MU-X 3.0 DDi iTEQ 4JJ1-TCX 132kW
IIII-gen (RF10, RF20)

Una lezione dalla durata di circa 30 minuti, composta da 3 sezioni:

Prima sezione:

in questa parte del corso ti descriviamo le caratteristiche del veicolo elencando versione, allestimento, anno di produzione, trazione e tipologia di cambio. Di seguito, indichiamo tutti i veicoli – anche di diverse case automobilistiche – equipaggiati con lo stesso motore o versione simile; subito dopo, in dettaglio, le specifiche della centralina: ovvero i dati di identificazione e le versioni per classi di emissione. In più, parliamo delle tipologie di connessione con gli strumenti Alientech utili per la rimappatura indicando i protocolli di utilizzo, le funzioni disponibili e dando qualche consiglio pratico per le operazioni di modifica. Infine, si affronta la struttura del file originale, indicandone gli indirizzi e le zone.

Seconda sezione:

questa parte affronta direttamente la pratica di rimappatura. Dopo una breve introduzione, presentiamo l’elenco sintetico delle mappe che verranno modificate, il metodo di modifica Alientech e la sua applicazione specifica al veicolo in questione. Seguendo la procedura guidata interna a questo corso online, riuscirai a creare una mappatura che ti assicurerà prestazioni elevate e affidabilità garantita.

Terza sezione:

quest’ultima parte è dedicata alla scoperta delle potenzialità di questa pratica di rimappatura: i nuovi incrementi, messi a confronto con le impostazioni originarie del veicolo in un grafico preciso e dettagliato, dimostrano chiaramente quanto questa pratica di rimappatura sia efficace e sorprendente.